Intervista a Raffaele Ceriello, regista e sceneggiatore napoletano
L'intervista al regista napoletano Raffaele Ceriello
L'intervista al regista napoletano Raffaele Ceriello
Sembrava quasi impossibile, una di quelle imprese titaniche da poter soltanto immaginare, ed invece, il 13 giugno 2019 alle ore 21:30 su Rai 2, sarà trasmesso per la prima volta in Rai il docufilm di Sabina Guzzanti:"La Trattativa". Il film uscì nelle sale cinematografiche nel 2014 e suscitò sin da subito, tante polemiche e scontri, a causa della tematica particolarmente delicata, quella della Trattativa Stato-Mafia: il dialogo avviato da alcuni esponenti delle istituzioni italiane tra il 1992 e 1993 con Cosa Nostra. Sabina Guzzanti e gli attori del film Il film è stato scritto e diretto dalla Guzzanti, attrice, comica ed imitatrice, la quale con l'aiuto di tanti altri attori italiani, è riuscita a raccontare una delle storie del nostro Paese più difficili da descrivere. La storia in cui si incrociano le vite di mafiosi, massoni, agenti dei servizi segreti, carabinieri, politici italiani, ma…
Il film "Sulla mia pelle" che racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi, è uno di quei film capaci di cambiarti lo sguardo, di infliggerti un pugno nello stomaco così forte da renderti incapace di respirare. È un film che mette in luce la paura, il dolore, l'indifferenza, la rassegnazione. Guardare questo film significa scavare anche dentro se stessi, dentro le contraddizioni del nostro Paese, del nostro Stato, che in primo luogo dovrebbe difendere i diritti dei cittadini e che puntualmente è incapace di guardarsi dentro. Mette in luce un Paese in cui, alcuni uomini delle istituzioni, che hanno l'onere e l'onore di indossare una divisa-teoricamente per servire il Paese e proteggere i cittadini - se ne servono per usarla contro di loro. La storia di Stefano grazie alla forza e alla grinta della sua famiglia, è diventata la storia di tutti. Dietro…
Consigli su libri e film. Oggi consigliamo il libro "Ti racconterò tutte le storie che potrò" di Agnese Borsellino e Salvo Palazzolo. Questo libro è stato scritto dal giornalista Palazzolo raccogliendo i ricordi più belli e più significativi della vita professionale ma anche e soprattutto privata di Paolo Borsellino. Leggendo questo libro avrete la possibilità di conoscere la persona, non il magistrato che tutti conoscono. Entrerete nella sua vita e conoscerete dei lati quasi inaspettati; la grandezza, la bontà, la simpatia di un uomo che prima di essere ucciso, insegnò la lezione più importante di tutte: quella sull'amore.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario